Quando i bisonti della strada si imbizzarriscono non c’è modo di correre ai ripari; puntualmente, lo sciopero dei tir significa la congestione totale del traffico nazionale. Da Nord a Sud, un’incredibile serie di code e rallentamenti ha salutato il primo giorno di astensione dal lavoro degli autotrasportatori, che hanno dimostrato ancora una volta di sapere come mettere in ginocchio un intero Paese: con i 150 presidi disseminati lungo tutto lo stivale, la protesta, scattata alla mezzanotte di ieri, ha causato il blocco di tutti i principali varchi di accesso ai porti, così come dei valichi e degli snodi autostradali strategici. Ed è solo il primo giorno: il blocco dovrebbe continuare fino a venerdì, a meno che l’incontro di questa mattina dei sindacati a Palazzo Chigi non ponga fine alla protesta.In Veneto gli autotrasportatori hanno presidiato per molte ore la tangenziale di Mestre, causando 16 km di coda. Sulla Milano-Brescia sono state registrate code nei pressi di Capriate, Seriate e Bergamo, mentre sull’A7, tra Genova e Bolzaneto, per diverse ora la circolazione si è bloccata in entrambi i sensi. Gli oltre duemila camionisti che hanno preso d’assalto la frontiera di Ventimiglia non si sono limitati a incrociare le braccia: dopo aver intasato l’autoporto e i piazzali vicini all’autostrada per la Francia, hanno impedito l’accesso ai colleghi francesi e spagnoli. Circolazione in tilt anche alle porte di Roma, dove il traffico in entrata da nord è stato bloccato per tutto il giorno. Impossibile anche solo prendere in considerazione di viaggiare sui tratti autostradali del meridione. Il bollettino dell’Anas parlava di «blocco dei principali svincoli sia in direzione Nord sia in direzione Sud».Secondo i sindacati le motivazioni dello sciopero stanno nella mancata attuazione, da parte del Governo, degli impegni assunti nel febbraio scorso e nel mancato inserimento in Finanziaria delle risorse necessarie a rendere più competitivo il settore. I sindacati chiedono una migliore regolamentazione sui costi d'impresa e sulle tariffe, l’eliminazione dell’abusivismo e un maggior controllo sui rincari del gasolio. Nel braccio di ferro tra camionisti e Governo, in difesa dei cittadini è intervenuto Antonio Martone, presidente della Commissione di garanzia sugli scioperi: «È una grave lesione del diritto dei cittadini alla libertà di circolazione». E ha minacciato sanzioni se i blocchi continueranno. Intanto è ancora allarme merci in tutto il Paese per lo sciopero dei Tir. A rischio i rifornimenti di ambulanze e mezzi di soccorso: l'80 per cento dei benzinai è già a secco. E nessun accordo è stato raggiunto a Palazzo Chigi. I sindacati hanno abbandonato il tavolo di confronto accusando il Governo di non farsi carico delle loro richieste
"La Politica è una cosa difficile, talvolta terribile, ma tuttavia umana! Anche nella Politica ci deve essere il disgusto, la pulizia! Non ci si può sporcare di fango, nemmeno per un'idea alta!" (Boris Eltsin - "Il diario del Presidente")
Visualizzazioni totali delle visite sul blog "Mitrokhin" dalla sua nascita: 08 Novembre 2007
Classifica settimanale delle news piu' lette sul blog Mitrokhin...
-
Il #GiornodellaMemoria è una ricorrenza internazionale celebrata il #27gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell...
-
DONALD J. TRUMP 47° PRESIDENTE USA "L'età dell'oro dell'America inizia proprio ora". Donald Trump ha giurato da presi...
-
DONALD TRUMP 47ESIMO PRESIDENTE Il presidente eletto americano Donald Trump ha pubblicato su Truth una mappa in cui il Canada fa parte degl...
-
Bandiera della Corea del Nord 탁월하고 세련된 령도로 독창적인 선군정치를 펼쳐가시는 경애하는 김정일장군님을 칭송하여 로씨야신문 《빠뜨리오뜨》 제31호가 특집기사들을 게재하였다. 신문은 위대한 수령 김일성주석과 경애하는 ...
Cerca nel blog
Translator (Translate blog entries in your language!)
Post in evidenza
27 GENNAIO: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MEMORIA! PER NON DIMENTICARE I DRAMMI E GLI ORRORI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE! STOP THE WAR, NO WAR!
Il #GiornodellaMemoria è una ricorrenza internazionale celebrata il #27gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento