![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgkSXhwIU-ILY7BIDXbrCMuFcH6PhnLR_73Ta7QwsQ6_ykLBoNpO4tXkf44NmsI2psKBe9c5CnXOIG1U4JVOw_SW79veDjamb87DTpyKL7CRwco_XuleAbltDEYlY6VQibHgUNY7vmMv14/s320/Alemanno+Sindaco+di+Roma.jpg)
Capitale immobile "Il sindaco si sta rivelando un dux troppo molle, zavorrato anche dall'ambizione di trasformarsi in un leader nazionale", dice un esponente di Forza Italia deluso: "Le correnti, da quella di Umberto Croppi a quella di Fabio Rampelli, passando per Andrea Augello e Gianni Sammarco, lo asfissiano chiedendo deleghe a iosa e poltrone a go-go. Lui non sa dire di no, sennò gli fanno saltare il numero legale in consiglio. Le pare sensato una delega speciale 'ai rapporti con il mondo cattolico', o quella 'alla memoria di Roma'? Per non parlare di quella sul 'Tevere'. Siamo al ridicolo, qui servono fatti". Se l'immagine dell'Alemanno 'moralizzatore' sta naufragando, quella del buon amministratore stenta a decollare. Roma sembra immobile. I grandi investimenti sono bloccati. Nonostante un cospicuo numero di opere, cofinanziate dalle Regione, da capitali statali o privati, debbano solo essere messe a gara e aprire i cantieri: il Comune dovrebbe mettere la sua quota e iniziare i lavori. Per l'allargamento di via Tiburtina, per la realizzazione del ponte della Scafa a Fiumicino e di quello dei Congressi, per il sottopasso a via Colombo, lo svincolo degli Oceani, oltre a rotatorie, passante e nuove strade, sono già sul tavolo 230 milioni di euro. Opere di interesse prioritario. Come quelle finanziate dai fondi per Roma Capitale (anni 2007-2009), che superano i 350 milioni. "Il Campidoglio dovrebbe chiedere finanziamenti e accendere i bulldozer", spiega un lobbista vicino a importanti costruttori: "Ma la giunta tergiversa perché, invece che puntare su grandi appalti veltroniani, preferisce frazionare i soldi per lavori più piccoli, in modo da accontentare una platea più vasta di imprenditori. Ma un piano infrastrutturale per ora non c'è, l'economia è ferma". Persino alcune linee della metropolitana rischiano di non vedere la luce. Alemanno aveva garantito "il potenziamento del trasporto pubblico su ferro e il decongestionamento del traffico", ma poi ha tagliato i soldi per le linee B2 e D. "Risorse non ci sono", ripetono dalla giunta. Qualche sforzo, forse, varrebbe la pena di farlo: la rete metropolitana di Roma, con i suoi 37 chilometri, è la più corta tra le città occidentali. Senza voler far paragoni con le solite Londra (408 km) e Parigi (211 km), persino la piccola Oslo e Praga hanno più binari. "Niente soldi in cassaforte", è la nenia. Ma alla società Met.Ro. sono state comunque effettuate una quarantina di assunzioni: sette dirigenti (tra cui Massimo Davenia, uomo vicino a Storace) e 33 funzionari. E altro denaro verrà speso per il bando milionario per i servizi di vigilanza delle stazioni. Un contratto da 101 milioni (il bando scade il 23 marzo) a cui mira anche l'Italpol della famiglia Gravina, che ha vinto la vecchia gara con altre aziende riunite in un'Ati. Stavolta qualcuno ha storto il naso, perché il fratello del generale Mori, l'ex capitano dei carabinieri Alberto, ha collaborato per molti anni con l'Italpol. "Ma da un annetto non lavora più con noi", ribatte Domenico Gravina, "la gara è europea, noi abbiamo tutti i requisiti. Siamo il primo istituto della città".Sindaco da Formula1 Il bilancio del primo anno al governo di Roma del genero di Pino Rauti è magro. "Manca un progetto di sviluppo coerente, si va a tentoni", dicono i critici. Gli ultimi episodi di violenza sessuale hanno sancito la débâcle sulla sicurezza, cavallo di battaglia del centrodestra. Le strade, dopo la revoca dell'appalto alla Romeo, restano devastate da buche killer, tanto che il prefetto Giuseppe Pecoraro ha inviato una lettera all'assessore ai Lavori pubblici. "È a rischio la pubblica incolumità", ha scritto preoccupato. La partita dell'Acea è stata gestita ancora peggio: la decisione di sfiduciare l'ad Andrea Mangoni e boicottare l'accordo con i soci francesi di Suez-Gdf non è stata apprezzata dal mercato, che ha fatto precipitare il titolo dell'ex municipalizzata di 10 punti. Mischiando il sacro al profano, pure la decisione di far cantare Franco Califano per l'8 marzo è sembrata figlia del dilettantismo. Di certo, dalle regole della movida ai destini della teca che protegge l'Ara Pacis, dalle torri di Renzo Piano alla Nuvola di Massimiliano Fuksas, il sindaco e i suoi cambiano idea un giorno sì e l'altro pure. "Retromanno", il nomignolo affibbiato con ironia da Dagospia.
Ma c'è poco da ridere. La soluzione della questione-spazzatura, con la discarica di Malagrotta stracolma ai limiti, è al di là da venire. Pure l'emergenza abitativa non è stata, nonostante gli annunci, ancora affrontata: di investimenti per l'edilizia economica agevolata nemmeno l'ombra, nessuna decisione neppure sui cambi di destinazione d'uso di strutture adattabili in alloggi. Il primo cittadino sembra concentrato soprattutto sul progetto della Formula 1 all'Eur, un'ipotesi che piace anche a esponenti della sinistra per l'indotto che potrebbe generare. Il Gran Premio dovrebbe partire nel 2013, i lavori prevedono opere di qualificazione e la costruzione della mitica Porta dell'Eur. Tra gli altri sarà un amico di Alemanno, Riccardo Mancini, a seguire da vicino l'iniziativa. L'imprenditore, che ha organizzato l'ultima campagna e finanziato (con 50 mila euro) quella del 2006, ha avuto in passato qualche guaio con la giustizia: considerato vicino al gruppo estremista Avanguardia nazionale (l'Ansa lo cita in un lancio del 1988), è stato poi scagionato da ogni accusa. Oggi, a parte le cariche in società per il riciclaggio dei rifiuti e diverse partecipazioni in aziende immobiliari, commerciali e petrolifere, ha una consulenza gratuita con Eur Spa. L'obiettivo è quello di diventarne l'amministratore delegato. "È l'astro nascente, uno dei consiglieri più ascoltati dal sindaco", bisbigliano al Campidoglio.Esclusa la suggestione di veder sfrecciare le Ferrari e le McLaren sulla Colombo, le idee per rilanciare la città sono bloccate ai box. Il consiglio comunale non ha fatto altro che ratificare le decisioni dei municipi (gli organismi di quartiere, ndr) e l'elenco delle delibere presentate dalla giunta disegna un'impietosa radiografia del modello Alemanno. Calma piatta: in quasi un anno si conta l'approvazione del programma per la sicurezza stradale, l'istituzione di una commissione per le strisce blu, qualche intervento edilizio, 'la concessione gratuita di un automezzo Fiat Ducato all'Istituto Pia Società Figlie di San Paolo'. A dicembre si registra la nascita del premio Roma per la Pace, a gennaio un progetto per la riqualificazione del Mausoleo di Augusto, a febbraio le nuove tariffe per la cremazione, senza dimenticare l'iscrizione del Comune al 'Major Cities of Europe It Users Group'. Lo sport, vecchio pallino della destra, è il settore dove ci si è mossi di più: tra piani regolatori dell'impiantistica, istituzioni di comitati tecnico-scientifici e progetti per nuove palestre, i giovani romani potrebbero presto rinvigorire i muscoli, sognando, tra una flessione e una serie di addominali, un posto al Campidoglio.
(12 marzo 2009)
Nessun commento:
Posta un commento